|
|
Curiosità
Merita ricordare che nella casa che qui si descrive, è nato nel 1614 CARLEVARIJS, Giovanni Leonardo, architetto, scultore nonché padre del pittore Luca Carlevarijs. Luca Carlevarijs nato a Udine nel 1663, è un personaggio noto oltre, per il valore d’asta raggiunto da alcuni dei suoi quadri , anche per il suo stile di rappresentazione; che non si può che definire fotografico, per l’epoca. Non vi è documentazione alcuna che provi che nella sua gioventù, abbia lavorato nel paese natale del padre e pochissimi sono i ritratti di Udine e della terra friulana pervenuti ai giorni nostri. Una quindicina d’anni fa, si è tenuta a Udine una mostra delle opere di questo artista, alla quale l’unico invitato ufficiale dei Carlevarijs era una persona parente della famiglia che ancora oggi abita e vive in questa casa.
Le sue opere sono in mano a facoltosi collezionisti, gruppi bancari, per la maggior parte esteri.
Nel 1700 Casa Gortan viene ampliata, ma le caratteristiche di questa costruzione con facciata simmetrica, tetto e timpani tipici di una villa veneta, fanno più che presumere che il Carlevarijs (Luca) anch’esso architetto come il padre, venuto nella sua tarda gioventù nel paese natale del padre abbia trasmesso al costruttore quello stile tipico ed inconfondibile di Venezia. In loco infatti, è ben difficile trovare altri fabbricati che riportano lo stile di villa veneta, dimostrabile anche dalla pendenza del tetto non accentuatamente spiovente rispetto alle altre case del posto. Caratteristica
questa del resto necessaria, sia per distribuire meglio il peso della
neve, sia per far sì che la neve cada dal tetto più velocemente. Si narra, che la salita che c’è dietro la casa e che porta nella piazza del paese, fosse un tempo coperta da soffitti ad archi che chiudevano la strada al cielo. Visitando questo borgo si comprende quanto ricco di storia esso sia…
|
|
|